Carrello

Caricamento in corso...

Il territorio e le olive

L'essenza dell'Umbria

Tre oliveti distribuiti intorno a Spoleto, tre cultivar dal carattere distinto, un unico impegno: raccontare con autenticità l’essenza del territorio da cui nascono i nostri oli extravergine d’oliva e aromatizzati.

Insieme alla raccolta e al metodo di lavorazione, la zona di coltivazione e la varietà di olivo, infatti, influenzano profondamente le caratteristiche del frutto, contribuendo a definire il profilo sensoriale di ogni creazione.

I nostri oliveti

Gli oliveti del nostro frantoio si estendono su due aree di straordinaria vocazione: la fascia olivata Assisi-Spoleto e i Colli Martani, luoghi in cui la coltivazione di questa pianta è parte integrante della storia e dell’evoluzione del luogo.

Scorcio panoramico della città di Assisi con in primo piano delle piante di olivo

Fascia olivata Assisi-Spoleto

A est di Spoleto, sulle colline di Bazzano, si trovano gli oliveti più antichi. Qui domina il Moraiolo, con una piantagione secolare che affonda le sue radici in uno dei territori umbri più rinomati, dichiarato Patrimonio rurale di rilevanza mondiale.

Immagine che rappresenta un campo di Olivi nei Colli Martani

Colli Martani

A ovest di Spoleto, gli olivi del Frantoio Feliziani si distribuiscono su due colline affiancate: Poggiolo e Petrognano.

Mentre l’oliveto del Poggiolo è più antico e accoglie diverse cultivar, con predominanza di Frantoio, accompagnato da Moraiolo e Leccino, quello di Petrognano è stato ampliato nel 2009 con una nuova piantagione.


Riscopri il piacere dell’autenticità con Feliziani: dall’olio extravergine d’oliva a una selezione di legumi, zuppe e cereali locali.

Le nostre cultivar

Ogni olio Feliziani nasce dalla combinazione di diverse cultivar, ognuna con le proprie caratteristiche e la propria identità: il Moraiolo, il Leccino e il Frantoio.

Ed è proprio da questo incontro che nascono oli extravergine d’oliva e aromatizzati dalle sfumature inconfondibili, capaci di racchiudere in ogni goccia la ricchezza della nostra terra.

Piantone di olivo tipologia Moraiolo

Moraiolo

Il Moraiolo è la più antica cultivar presente nei nostri oliveti: una varietà tardiva e straordinariamente resistente alla siccità. Le sue radici affondano principalmente nei terreni della fascia olivata Assisi-Spoleto, dove esprime al meglio la sua personalità.

Gli oli ottenuti dal Moraiolo hanno generalmente un carattere deciso, contraddistinto da un gusto fruttato e note particolarmente amare e piccanti, soprattutto nel caso del monocultivar.

Immagin e che rappresenta una pianta di Olivo della cultivar Leccino.

Leccino

Introdotto a seguito delle gelate del dopoguerra grazie alla sua particolare resistenza alle temperature rigide, il Leccino ha trovato nei nostri terreni un habitat ideale.
Apprezzato per la sua versatilità, dona all’olio sentori più morbidi e armoniosi, bilanciando le note più decise delle altre cultivar.

Foto che rappresenta una pianta di Olivo della cultivar Frantoio.

Frantoio

Come il Leccino, anche il Frantoio è arrivato dopo le grandi gelate del secolo scorso. Elegante e dalla chioma fitta, è una cultivar mediamente tardiva che fruttifica molto velocemente, adattandosi bene a vari tipi di terreno.
Gli oli ottenuti da queste piante sono particolarmente strutturati e armoniosi, con un buon equilibrio tra note amare e piccanti.

Le nostre linee di olio

La celebrazione di un’arte custodita e tramandata da oltre 250 anni: ogni olio è un viaggio tra i profumi e i sapori più autentici del territorio di Spoleto.
Lasciati trasportare dalle nostre linee: Festival, Duomo, Rocca, Anfiteatro e Ponte.


Scopri dove siamo e vieni a trovarci in frantoio: ti aspettiamo per farti conoscere da vicino la nostra realtà!