Carrello

Caricamento in corso...

La lavorazione delle olive

Dalla raccolta all’imbottigliamento 

Dai rami degli alberi alla bottiglia: ogni fase di lavorazione dell’olio segue tempi e tecniche precisi, affinati nei secoli dalla sapiente esperienza dei frantoiani Feliziani per portare in tavola un olio di alta qualità. 

Un processo che non è solo trasformazione, ma anche perfetta espressione di rispetto: per la materia prima, per il territorio, per le origini, per chi è alla ricerca dell’autenticità genuina.

La raccolta delle olive e il trasporto al frantoio

Il metodo di raccolta varia in base alla cultivar e alla maturità del frutto ed è il primo passo per ottenere un olio extravergine con precise caratteristiche organolettiche.
Questo passaggio è eseguito principalmente a mano attraverso abbacchiatori e rastrelli, mentre nei mesi più avanzati della stagione, o per cultivar come il Leccino, si ricorre alla raccolta meccanizzata con scuotitori da tronco.

Una volta raccolte, le olive vengono trasportate in frantoio entro poche ore, per preservarne la freschezza e le proprietà. In particolare, alcune selezioni speciali, come il Festival, vengono lavorate entro 4 ore dalla raccolta per esaltare al massimo le qualità.

Le fasi di lavorazione

Il processo di trasformazione dura meno di un’ora, con tempi di lavorazione che possono variare sensibilmente in base alla specifica linea di olio.

01

Defogliazione e lavaggio

Appena arrivate in frantoio, le olive passano nella defogliatrice per essere private di foglie e rametti rimasti attaccati al frutto.
Successivamente, vengono riversate nella tramoggia e trasportate all’interno della lavatrice, dove un getto d’acqua le ripulisce da ogni residuo di terriccio e pietrame.

Macchinario per la defogliazione ed il lavaggio con spateli di ferro con all'interno olive

02

frangitura

A questo punto, le olive passano nel frangitore a martelli e coltelli: qui, sia la polpa che il nocciolo vengono sminuzzati, ottenendo una pasta di olive densa e dal profumo intenso che viene poi spostata in apposite vasche, dette gramole.

Foto della frangitura con della polpa di oliva che fuorisce da un torchio circolare

03

Gramolatura

La pasta ottenuta viene rimescolata lentamente a temperature controllate (dai 20°C ai 25°C) per un periodo di tempo compreso tra i 10 e i 30 minuti, in base alla tipologia d’olio. Più aumenta la durata del processo, più la pasta si ossida, perdendo fenoli e sentori aromatici.

GRamulatore con due ventole circolare che girano rimescolando la polpa

04

Estrazione

Terminata la gramolatura, la pasta viene trasferita all’interno dell’estrattore: qui, grazie alla forza centrifuga, l’olio si separa dall’acqua di vegetazione e dalla sansa. Quest’ultima viene spostata nel denocciolatore per separare il nocciolo, riutilizzato come combustibile, dal patè, inviato a biocombustori.

Estrazione dell'olio dalle olive che scende a cascata in una vasca con altre olive

05

Filtraggio e stoccaggio

L’olio appena estratto viene filtrato attraverso appositi pannelli in cellulosa per eliminare le ultime impurità, preservarlo dall’ossidazione e mantenere intatta la sua qualità nel tempo. Infine, viene stoccato in locali a temperatura controllata all’interno di cisterne d'acciaio sotto azoto.

Olio che scende da un macchinario con buco a forma di Parallelepipedo in una grande cisterna/ziro in alluminio

L'imbottigliamento dell'olio

L’olio viene confezionato in diversi formati a seconda delle specifiche esigenze e richieste, garantendone una conservazione ottimale.

Ogni bottiglia Feliziani non solo porta in tavola un prodotto di alta qualità: racconta, goccia dopo goccia, la storia di un’arte tramandata da secoli, l’amore per il proprio territorio e il rispetto per la natura e i suoi cicli.

Oliva sospesa da cui scende una goccia d'olio

Riscopri il piacere dell’autenticità con Feliziani: dall’olio extravergine d’oliva a una selezione di legumi, zuppe e cereali locali.

Recupero ed ecosostenibilità: un impegno che guarda al futuro

Restituire alla terra ciò che la terra ci dona: è questo il valore che guida ogni scelta del Frantoio Feliziani, trasformando ogni fase della lavorazione dell’olio in un gesto di attenzione verso l’ambiente.

I nostri processi produttivi sono sviluppati per disegnare un cerchio in perfetto equilibrio con la natura:

I noccioli

diventano combustibile naturale

La sansa

destinata a biodigestori per la produzione di energia

Le foglie

ed i rametti di scarto si traformano in concime.

Inoltre, con lo sguardo sempre rivolto al futuro, abbiamo aderito a un progetto per l’installazione di impianti fotovoltaici, scegliendo un’energia pulita e rinnovabile: un’altra grande dimostrazione del nostro impegno per un mondo più sostenibile.

Le nostre linee di olio

La celebrazione di un’arte custodita e tramandata da oltre 250 anni: ogni olio è un viaggio tra i profumi e i sapori più autentici del territorio di Spoleto.
Lasciati trasportare dalle nostre linee: Festival, Duomo, Rocca, Anfiteatro e Ponte.


Scopri dove siamo e vieni a trovarci in frantoio: ti aspettiamo per farti conoscere da vicino la nostra realtà!